La Svizzera ha una delle economie più forti del mondo; il settore più sviluppato è quello manifatturiero: fabbricazione di sostanze chimiche, prodotti sanitari e farmaceutici nonché strumenti scientifici e di precisione.
In seguito alle modifiche apportate alla normativa sulla libera circolazione, si è registrata una domanda di lavoratori stranieri altamente qualificati. Oltre un quarto dei dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato è costituito da cittadini stranieri e molti altri lavoratori sono titolari di un permesso di soggiorno di breve durata o pendolari transfrontalieri. In Svizzera il settore in cui si concentra il maggior numero di posti di lavoro è quello dei servizi; l'industria e il commercio occupano un quarto dei lavoratori, mentre l'agricoltura impiega il 4 % della forza lavoro. Il numero di posti di lavoro vacanti nel settore bancario è diminuito drasticamente, mentre in quello assicurativo è aumentato. La moneta forte ha determinato un calo nell'affluenza dei turisti, diminuzione che ha comportato una riduzione dei posti di lavoro in questo settore. Le figure professionali per cui si pubblicano più frequentemente annunci di posti vacanti sono operai edili qualificati e specialisti in scienze sanitarie infermieristiche.
Documentatevi in anticipo sulla società: informatevi sulla composizione del consiglio di amministrazione, sul numero di dipendenti, sul settore economico in cui opera e sui suoi concorrenti e clienti. Reperite dati sulla sua politica ambientale, sul suo atteggiamento nei confronti del commercio equo e solidale e sull'esistenza di una carta sociale o etica. Informatevi sull'immagine generale della società e sulla sua immagine come datore di lavoro.
Le domande più fondamentali che potete aspettarvi sulla vostra competenza personale riguardano i vostri punti forti e deboli, la vostra flessibilità e mobilità geografica, la vostra disponibilità e le vostre aspettative economiche.
Gli intervistatori giudicano la vostra conoscenza della lingua utilizzata per il lavoro, l'abbigliamento, l'educazione, il tono di voce e il rispetto dimostrato nei confronti degli intervistatori. Assicuratevi di essere ben preparati al colloquio e di saper rispondere nel miglior modo possibile a domande insidiose.
È importante fornire esempi specifici di situazioni che fanno riferimento alle risposte richieste e dimostrare di avere effettivamente esperienza di tali situazioni. Per le offerte di lavoro che richiedono la conoscenza di lingue differenti, gli intervistatori potrebbero passare a una di queste lingue durante il colloquio. Pertanto, siate onesti quando indicate il livello di padronanza di una lingua nel vostro CV.
Il colloquio ha una struttura molto specifica: l'intervistatore si presenta, stabilisce la durata del colloquio e i suoi obiettivi e descrive brevemente la società e il lavoro. Chiede quindi ai candidati di presentarsi e di spiegare la loro motivazione nei confronti del lavoro e, successivamente, rivolge loro domande più dettagliate. Alla fine del colloquio, ai candidati viene chiesto quali siano le loro aspettative economiche e, se sono ancora interessati al lavoro, può essere fissato un nuovo incontro.
Sono previsti almeno due colloqui, ciascuno dei quali dura mediamente 90 minuti (meno di un'ora per i lavori meno qualificati).
Se l'intervistatore è un professionista delle risorse umane, circa la metà delle domande riguarderà le vostre competenze sociali e personali. Cogliete l'occasione per mostrare la vostra motivazione nei confronti del lavoro e cercate di porre in risalto tutte le vostre capacità e i vostri punti di forza.
Il candidato deve mostrare un sincero interesse nei confronti del lavoro, essere franco e onesto e ascoltare attentamente. Durante il primo colloquio dovrebbe chiedere se è ammesso prendere appunti e, inoltre, prima di formulare le proprie domande, dovrebbe aspettare di essere invitato a farlo.
Per negoziare un buon contratto e condizioni lavorative soddisfacenti, dovete avere dimestichezza con la prassi abituale nel settore e non essere troppo puntigliosi. Nei settori in cui la retribuzione viene concordata tramite canali ufficiali, come nel settore pubblico e semi-pubblico, non si hanno grandi possibilità di negoziare.
Per i lavori con salari minimi o bassi, può essere possibile concordare un incremento di circa il 5-10 % su proposta della società. Per gli incarichi dirigenziali, è spesso il candidato a fare la prima proposta sulla retribuzione. Affinché la proposta sia accettabile, è importante conoscere gli usi del settore e della società. Ricordate anche che in Svizzera vi sono differenze considerevoli nella retribuzione a livello regionale. In molte imprese le donne vengono pagate almeno il 15 % in meno degli uomini.
La tredicesima mensilità è considerata parte integrante della retribuzione. Alcune società offrono persino una quattordicesima. I bonus vengono concessi soltanto se raggiungete i vostri obiettivi.
In Svizzera la retribuzione è piuttosto alta, ma non comprende l'erogazione di molte prestazioni integrative, che sono previste solo per gli incarichi degli alti dirigenti. Le prestazioni integrative più comuni che potete negoziare sono: la possibilità di fare rientrare nell'orario di lavoro una parte del tempo che vi serve per recarvi al lavoro, l'assicurazione medica, contributi aggiuntivi del datore di lavoro a un fondo pensione e un'auto aziendale. Queste prestazioni sono negoziabili, tranne qualora siano già state negoziate nell'ambito di accordi generali tra le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati.