| Lavorare in Europa | È normale accludere una fotografia al CV? | 
|---|---|
Austria - lavoro![]()  | Sì, i datori di lavoro sono abituati a ricevere le foto dei candidati in allegato alla lettera di presentazione. | 
Belgio - lavoro![]()  | No, è sconsigliato. | 
Bulgaria - lavoro![]()  | Allegare una fotografia al CV è consigliabile, anche se non obbligatorio. | 
Cipro - lavoro![]()  | Si, a Cipro è normale accludere una fotografia al CV. | 
Croazia - lavoro![]()  | Si, accludere una fotografia è raccomandabile. | 
Danimarca - lavoro![]()  | La fotografia è facoltativa, anche se è sempre più frequente allegarne una al CV. | 
Estonia - lavoro![]()  | Non è obbligatorio, dipende unicamente dalla volontà del candidato. Circa la metà delle candidature in Estonia contiene un CV con acclusa una fotografia. | 
Finlandia - lavoro![]()  | No, ma in alcuni casi è possibile. | 
Francia - lavoro![]()  | Accludere una fotografia nel CV è una pratica diffusa, soprattutto per le posizioni che prevedono un contatto con i clienti. | 
Germania - lavoro![]()  | Non è obbligatorio inserire una fotografia nel CV. La maggior parte dei datori di lavoro, tuttavia, preferisce ricevere una fotografia insieme alla documentazione di candidatura. | 
Grecia - lavoro![]()  | Allegare la fotografia è frequente ma non obbligatorio. Fa eccezione il settore turi-stico, dove i proprietari di alberghi e ristoranti possono richiedere che al CV sia allegata una fotografia. | 
Irlanda - lavoro![]()  | No, a meno che non sia espressamente richiesto. | 
Islanda - lavoro![]()  | Sì, è molto frequente allegare una fotografia al CV. Abbiate cura di scegliere bene la fotografia: non deve ritrarre altre persone oltre a voi e deve avere uno sfondo anonimo. Non è una buona idea allegare una vostra fotografia scattata durante una vacanza al mare o a una festa tra amici. | 
Italia - lavoro![]()  | No, ma si può fare. | 
Lettonia - lavoro![]()  | Sta al candidato decidere se accludere o meno una fotografia al CV. Alcuni datori di lavoro chiedono una fotografia, soprattutto per le posizioni legate alla sfera dell'assistenza ai clienti. | 
Liechtenstein - lavoro![]()  | Sì, una foto sul CV è assolutamente raccomandata. | 
Lituania - lavoro![]()  | No, la fotografia deve essere acclusa solo se indicato nell'avviso di posto vacante. | 
Lussemburgo - lavoro![]()  | Sì, è normale accludere una fotografia al CV. | 
Malta - lavoro![]()  | No, in genere a Malta i CV non includono una fotografia. | 
Norvegia - lavoro![]()  | Non è prassi comune accludere una foto. | 
Paesi Bassi - lavoro![]()  | No, ma è comunque accettabile. | 
Polonia - lavoro![]()  | Una foto costituisce un vantaggio, ma non è obbligatorio accluderla. | 
Portogallo - lavoro![]()  | Può essere utile accludere al CV una fotografia in formato passaporto adatta a un contesto professionale, anche se questa non è una prassi comune. | 
Regno Unito - lavoro![]()  | No, non deve essere indicata nemmeno la vostra data di nascita. | 
Repubblica ceca - lavoro![]()  | Sì, si tratta di una pratica comune. | 
Romania - lavoro![]()  | Generalmente non è necessario accludere una foto, a meno che il datore di lavoro non lo specifichi nell'annuncio. | 
Slovacchia - lavoro![]()  | No, di solito si acclude una fotografia solo nelle domande inviate a datori di lavoro stranieri. | 
Slovenia - lavoro![]()  | No, anche se potrebbe essere utile per determinati impieghi, ad esempio nel settore del marketing o per i lavori a contatto con la clientela. | 
Spagna - lavoro![]()  | 
   Allegare una fotografia è frequente, ma non obbligatorio. La fotografia dovrebbe essere un primo piano (a meno che non sia richiesta la figura intera) e dovrebbe essere appropriata rispetto alla posizione che si intende ricoprire. Salvatela in un formato che non occupa troppo spazio in un CV.  | 
Svezia - lavoro![]()  | Non è prassi comune, ma a volte il datore di lavoro potrebbe chiedere di accluderne una. | 
Svizzera - lavoro![]()  | Si, una foto di buona qualità è ben accetta. | 
Ungheria  - lavoro![]()  | Sì, normalmente viene acclusa una fotografia. |