| Lavorare in Europa | Bisogna stringere la mano? | 
|---|---|
Austria - lavoro![]()  | Sì, è prassi comune stringere la mano. | 
Belgio - lavoro![]()  | Si, la stretta di mano è normale in Belgio. | 
Bulgaria - lavoro![]()  | A volte, ma soltanto su iniziativa dell'intervistatore. Se il colloquio avviene di fronte a una commissione, la stretta di mano non è prevista | 
Cipro - lavoro![]()  | È prassi abituale stringere la mano a qualcuno che si incontra per la prima volta. | 
Croazia - lavoro![]()  | Si. In base al galateo, la mano viene stretta prima alle donne, quindi alla persona più importante, infine agli altri. | 
Danimarca - lavoro![]()  | Stringete la mano a tutti i presenti, sia all'inizio sia alla fine del colloquio. La stretta di mano deve essere decisa ed è importante continuare a guardare negli occhi l'interlocutore. | 
Estonia - lavoro![]()  | La stretta di mano è una forma di saluto accettabile; ricordate di aspettare che sia il datore di lavoro a porgervi per primo la mano. Siate affabili e aperti, mantenete una postura composta, sia che stiate in piedi o sia che siate seduti, parlate a voce alta e chiara, sostenendo lo sguardo del vostro interlocutore. | 
Finlandia - lavoro![]()  | Sì, stringete la mano a tutti i presenti. | 
Francia - lavoro![]()  | Si, stringete la mano al selezionatore prima e dopo il colloquio. I francesi attribuiscono molta importanza al galateo, per cui corte-sia e buone maniere sono molto apprezzate. | 
Germania - lavoro![]()  | Si, gli intervistatori si aspettano che stringiate loro la mano quando entrate nella stanza in cui si tiene il colloquio. | 
Grecia - lavoro![]()  | Si, la stretta di mano prima e dopo il colloquio è considerata una forma di cortesia ed è appropriata sotto il profilo professionale. | 
Irlanda - lavoro![]()  | Il colloquio inizia quasi sempre con un saluto e una stretta di mano, per cui se il selezionatore allunga il braccio siate pronti a stringergli la mano. | 
Islanda - lavoro![]()  | In Islanda le persone si stringono sempre la mano in occasioni formali come un colloquio di lavoro. Cercate di avere una stretta di mano decisa e di guardare negli occhi i selezionatori. Una stretta di mano debole non è un buon inizio. | 
Italia - lavoro![]()  | Si, si tratta di una pratica comune. | 
Lettonia - lavoro![]()  | La stretta di mano è accettabile come forma di saluto; ricordate però di aspettare che sia il datore di lavoro a porgervi per primo la mano. | 
Liechtenstein - lavoro![]()  | Si, in Liechtenstein è buona educazione stringere la mano. | 
Lituania - lavoro![]()  | Si, è buona prassi stringere saldamente la mano all'interlocutore. | 
Lussemburgo - lavoro![]()  | Sì, stringete sempre la mano agli interlocutori. | 
Malta - lavoro![]()  | Sì, è la prima cosa che dovete fare quando incontrate i selezionatori. Stringete la mano e presentatevi con nome e cognome. Ricordate di sorridere. Non sedetevi prima di essere invitati a farlo. | 
Norvegia - lavoro![]()  | La stretta di mano è una prassi piuttosto comune e deve essere forte. | 
Paesi Bassi - lavoro![]()  | Si, una salda stretta di mano è d'obbligo nei Paesi Bassi. | 
Polonia - lavoro![]()  | Il datore di lavoro o il selezionatore decideranno se stringervi la mano o meno. Non dovete essere voi a prendere l'iniziativa. | 
Portogallo - lavoro![]()  | Sì, se sarete invitati a farlo, dovrete stringere la mano all'intervistatore. | 
Regno Unito - lavoro![]()  | È normale stringere la mano alle persone che hanno condotto il colloquio. | 
Repubblica ceca - lavoro![]()  | Si, si tratta di una pratica comune. | 
Romania - lavoro![]()  | Si, in Romania è buona educazione stringere la mano. | 
Slovacchia - lavoro![]()  | No, la stretta di mano è solitamente riservata al candidato prescelto al termine del processo di selezione. | 
Slovenia - lavoro![]()  | 
 Sì, bisogna stringere la mano sia all'inizio che alla fine del colloquio di lavoro.  | 
Spagna - lavoro![]()  | Si, la stretta di mano è comune all'inizio e alla fine del colloquio. Durante la stretta di mano è normale anche un contatto più ravvicinato (per esempio, toccare una spalla o un braccio) e, se ci sono donne nel gruppo, non è affatto raro che si scambino un bacio su entrambe le guance. Se il vostro interlocutore accenna a darvi un bacio sulle guance, non sottraetevi ma ricordate che non dovete essere voi a prendere l'iniziativa. Un suggerimento a proposito dello spazio personale: gli spagnoli amano la vicinanza e in genere, quando si incontrano, mantengono una distanza minore rispetto ai cittadini dell'Europa settentrionale. | 
Svezia - lavoro![]()  | Si, certamente. È prassi comune. | 
Svizzera - lavoro![]()  | Si, stringete la mano a tutte le persone che sono presenti al colloquio. | 
Ungheria  - lavoro![]()  | Solitamente si, dovete stringere la mano all'interlocutore. |